Una semplice guida ai costi e ai risparmi della registrazione del marchio

Una semplice guida ai costi e ai risparmi della registrazione del marchio

Se avete lavorato duramente per creare la vostra attività, salvaguardatela. La registrazione di un marchio aiuta a distinguere i vostri prodotti o servizi da quelli della concorrenza ed impedisce ad altri d’utilizzare le vostre idee senza autorizzazione. È necessario conoscere i costi prima di iniziare. Quanto costa la registrazione di un marchio? Il luogo di deposito, l’assunzione di un esperto ed altri fattori possono incidere sui costi complessivi. Questo articolo spiega i prezzi, le loro influenze ed i modi per risparmiare. Infine, potrete mettere al sicuro la vostra attività senza spendere molto.

Fattori che incidono sul costo del deposito del marchio Tasse di deposito

La tassa di deposito è la spesa principale per il marchio. Questa varia a seconda del tipo di domanda e del Paese. Negli Stati Uniti, i prodotti ed i servizi costano a seconda del modalità utilizzata. Le tasse di deposito variano a seconda del Paese e all’estero le spese per la tutela legale aumentano.

Numero delle classi

Registrare un marchio e registrare un logo vanno inseriti in una “classe”. Queste categorie merceologiche delineano i prodotti ed i servizi di cui il marchio s’avvale e si associa. I venditori che vendono abbigliamento e gioielli devono registrarsi in due classi. Per ogni classe aggiuntiva s’applicano tasse maggiorate. Se si desidera ampliare il proprio nome, la tassa può aumentare a seconda del numero delle classi rivendicate.

Assistenza legale

Potete depositare un marchio da soli, ma molte aziende si rivolgono a degli avvocati per questa rigorosa procedura. Le spese legali per un esperto di deposito possono costare dai 1.000 alle 2.000 Euro, una cifra che può anche aumentare. Se il vostro marchio è complicato o avete bisogno d’assistenza per il deposito all’estero, le spese possono aumentare. Gli avvocati possono aiutarvi ad evitare problemi che potrebbero ritardare o negare la vostra domanda.

Costo della ricerca

Effettuate una ricerca completa prima di presentare la domanda di marchio per assicurarvi che nessun altro abbia già un marchio simile al Vostro. Le ricerche possono condursi sul sito web dell’USPTO oppure su altri siti web, sono gratuite, ma molte aziende s’avvalgono di specialisti. Una ricerca completa sui marchi costa sui 300-500 Euro. È un costo aggiuntivo, ma impedisce la presentazione di domande di marchio troppo simili a quelle che risultano attualmente registrate.

Ambito geografico di protezione

Proteggere l’azienda in una sola nazione è generalmente più economico. La crescita internazionale può far aumentare le spese. Un modo per ottimizzare quanto costa registrare un marchio internazionale è la Convenzione sul Protocollo di Madrid, che consente alle aziende di presentare domanda in molti Paesi con un’unica domanda di tutela. Anche in questo caso, ogni nazione in cui si vuole proteggere il proprio marchio ha dei costi specifici. Questi costi possono essere di centinaia o di migliaia di Euro, a seconda del numero di Paesi rivendicati.

Consigli per risparmiare sui costi del marchio Utilizzare gli strumenti online per la ricerca ed il deposito

Prima di pagare una ricerca professionale, è possibile effettuare gratuitamente una ricerca online dei marchi esistenti utilizzando ad esempio lo strumento del TESS dell’USPTO. Le domande di marchio online sono più economiche di quelle manuali. Il deposito online è più rapido, con conseguente risparmio di tempo e di denaro.

Limitarsi alle classi essenziali

Pensate attentamente alle classi di cui la vostra azienda ha bisogno. Non depositate classi non correlate al Vostro business, perché ognuna ha i propri costi. Non è necessario registrare il marchio per i gadget o per gli alimenti se si vendono solo I capi d’abbigliamento. Se si deposita solo per le classi riconducibili all’azienda, si risparmia denaro. Gli strumenti legali  come il marchio valido dell’Unione Europea (EUTM) possono aumentare la copertura geografica di tutela. Questo vale anche per altre convenzioni internazionali. Questo può risultare più economico piuttosto che avere svariati moduli da gestire per le diverse nazioni da tutelare.

Fai da te – se sei sicuro di te

Per risparmiare sulle spese dell’avvocato, se sei sicuro di te, deposita la registrazione del marchio autonomamente. Ci sono chiaramente dei rischi, ma molte aziende possono registrare i marchi senza un avvocato. Basta conoscere a fondo le leggi e le procedure nazionali.

Conclusioni

Registrare un marchio è un’operazione intelligente per ogni azienda. Ci sono dei modi per ridurre i costi, che potrebbero sembrarVi eccessivi. Quanto costa registrare un marchio, comprendendo realmente i costi del marchio e, quindi, risparmiando, si può proteggere il proprio marchio senza pagare poi molto. Che si tratti di una classe merceologica o di molti Paesi da tutelare, la previa pianificazione della domanda può essere d’aiuto. Proteggere il proprio marchio con l’assistenza dell’Ufficiobrevettimarchi significa crescere e avere successo sui mercati.

Contattaci


Inviaci una mail e Seguici su Facebook

Twitter

Contattaci


Bologna

Via Schiassi, 2 -
40138 Bologna (BO)
Tel. + 39 331 2249228.
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it
partita iva: 01588450435

Civitanova Marche

Via Berni, 7
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel. + 39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it
partita iva: 01588450435

Fai una Domanda

Compila la tua richiesta:
l'Ufficio risponderà il prima possibile.
VAI AL FORM

Bologna

Via Schiassi, 2 -
40138 Bologna (BO)
Tel. +39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it



Civitanova Marche

Via Berni, 7
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel. +39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it