
Avvocato Esperto In Marchi E Brevetti
Molti utenti che ci contattano hanno, preliminarmente, bisogno di comprendere il ruolo dell’avvocato esperto in marchi e brevetti, dopodiché potranno entrare nel merito della valutazione del marchio registrato.
Perché scegliere un avvocato esperto?Si tratta di affrontare una materia giuridica specialistica, quindi, oltre ad una preparazione mirata, comporta la necessità di aver maturato e consolidato una specifica esperienza professionale. Ovviamente, registrare marchio italiano può essere gestito anche da un avvocato non specializzato, mentre per quanto concerne i depositi internazionali, le risposte alle azioni ufficiali presso i vari uffici competenti, ci si dovrebbe avvalere si uno studio specializzato. Oggi è possibile farlo con una certa facilità, visto e considerato che l’offerta, soprattutto online, è cresciuta e consente di poter beneficiare di un servizio pratico ed efficace per tutti gli utenti interessati.
Quali servizi si possono beneficiare presso un avvocato specializzato?Inizialmente, consigliamo di sottoporre la questione al professionista, usufruendo di una consulenza che possa servire all’utente di inquadrare al meglio la questione, conoscere la portata della vicenda in essere, comprendere se lo studio possa fare al caso nostro ecc. In questa maniera, si potrà comprendere se la questione risulta di facile soluzione, le tempistiche di definizione, ovviamente i costi da, eventualmente, sostenere, il rapporto costi-benefici. A titolo d’esempio, perché la ricerca d’anteriorità per identità e similitudine è sempre consigliabile, sebbene comporti dei costi? Perché non conviene registrare un marchio al buio? Queste ed altre questioni potranno chiarirci la tipologia ed il ruolo dei servizi legali disponibili, potranno consentirci di fare un piccolo “corso di formazione”, conoscere per poter poi operare al meglio.
Il ruolo dell’avvocato espertoCome anticipato, l’avvocato esperto svolge un ruolo di consulente e, quindi, è tenuto a fornire un’ampia e dettagliata consulenza a tutti gli utenti, una sorta di corso di formazione, pratico e concreto, per consentire all’utente di poter apprendere i concetti di base e potersi così districare all’interno della materia specialistica. Infatti, prima di poter valutare e decidere se procedere o meno con la registrazione di un marchio, è assolutamente consigliabile “prendere confidenza” con i concetti di base di natura giuridica, al fine di poter decidere con cognizione di causa.
Il proprio budget di spesaUna delle tematiche che risulta spesso e volentieri decisiva è quella di comprendere cosa si celi concretamente dietro al quanto costa registrare un marchio, al fine di poter valutare se l’attività eventualmente da intraprendere risulti compatibile o meno con il proprio budget di spesa. Solitamente trattasi di attività una tantum, vale a dure che non necessitano poi di dover essere ripetute nel corso degli anni avvenire, in particolare possono suddividersi in attività di tutela, come ad adempio i depositi, oppure di attività di difesa, come ad esempio le risposte alle possibili azioni ufficiali, oppure d’attività di valorizzazione del marchio, come ad esempio i vari contratti di cessione, di licenza, di merchandising ecc. Ognuna di esse, inevitabilmente, comporterà dei costi differenti, legati anche alla specificità del caso in esame.
ConclusioneIn definitiva, consigliamo di selezionare ed avvalersi dell’avvocato esperto che possa risultare più adatto alle proprie esigenze pratiche, sia di natura economica sia di natura consulenziale. Ovviamente, nulla impedirà poi all’utente che non dovesse aver gradito i servizi di uno specifico professionista, ad esempio per la registrazione marchio, di poterlo in seguito cambiare, oggi come oggi l’offerta specialistica si è molto ampliata e risulta facile da reperire soprattutto online.